1. Introduzione al Detailing Esterno
Il corso inizia con una panoramica sul detailing esterno, evidenziando le differenze rispetto alla pulizia standard. Verranno analizzati i vari materiali esterni, come vernici, vetri, plastiche, cromature e gomme, e introdotti gli strumenti fondamentali per il lavoro, tra cui spazzole, clay bar, lucidatrici e lampade per l’ispezione.
2. Prelavaggio e Lavaggio Professionale
La fase di prelavaggio e lavaggio è essenziale per preparare il veicolo. Imparerai a utilizzare snow foam e pre-detergenti per eliminare lo sporco superficiale, concentrandoti sulle aree critiche come passaruota, griglie e cerchi. Il metodo del lavaggio a due secchi, con guanti in microfibra e griglie anti-sporco, garantirà un risultato impeccabile, mentre l’uso di prodotti specifici ti permetterà di rimuovere contaminanti come ferodo e catrame dai cerchi e dalle gomme.
3. Decontaminazione della Carrozzeria
Una carrozzeria perfettamente decontaminata è la base per un detailing di successo. Questa sezione si concentra sulla rimozione di contaminazioni ferrose e chimiche con iron remover e tar remover. Verranno insegnate tecniche di decontaminazione meccanica con clay bar per ottenere una superficie liscia senza danneggiare la vernice.
4. Correzione della Vernice
La correzione della vernice è una delle fasi più tecniche e affascinanti del detailing. I partecipanti apprenderanno a utilizzare spessimetri e lampade per identificare difetti come graffi, swirl e ossidazioni. Saranno introdotte tecniche di lucidatura one-step e multi-step con lucidatrici rotorbitali e rotative, oltre alla scelta dei tamponi e dei polish più adatti. Per i difetti più gravi, si imparerà a utilizzare tecniche avanzate come il wet sanding.
5. Protezione della Carrozzeria
La protezione è fondamentale per preservare il lavoro svolto. Verranno presentate le diverse opzioni di protezione, tra cui sigillanti sintetici, cere naturali e rivestimenti nanoceramici per una protezione a lungo termine. I partecipanti apprenderanno le tecniche corrette per l’applicazione, evitando aloni o macchie, e scopriranno come trattare plastiche e cromature per prevenire sbiadimenti e ossidazioni.
6. Dettagli Esterni
La cura dei dettagli fa la differenza in un lavoro di detailing. Questa sezione si concentra sulla pulizia e nutrizione delle guarnizioni, sull’applicazione di protettivi idrorepellenti sui vetri e sul ripristino di fari e fanali per un risultato estetico perfetto.
7. Valutazione Finale e Manutenzione
L’ultima fase prevede un’ispezione dettagliata del lavoro svolto, utilizzando diverse tipologie di luci per individuare eventuali difetti non risolti. Verranno forniti consigli pratici per mantenere i risultati ottenuti con lavaggi sicuri e tecniche di manutenzione future.
8. Marketing, Vendita dei Servizi e Gestione Social
Per concludere, il corso include una guida pratica su come promuovere i servizi di detailing e costruire una presenza efficace sui social media, per attirare nuovi clienti e fidelizzarli.
Materiali e Strumenti Inclusi
Durante il corso, i partecipanti avranno a disposizione una gamma completa di strumenti professionali, tra cui: Clay bar, polish, lucidatrici (rotorbitale e rotativa), spugne e panni in microfibra, decontaminanti chimici, sigillanti e rivestimenti ceramici.